SFC-015 Formazione Addetti e Preposti - Spazi Confinati o ambienti sospetti di inquinamento
Il corso ha l'obiettivo di fornire le necessarie conoscenze per svolgere in sicurezza qualsiasi attività lavorativa in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, in rispetto del D. P. R. del 14 settembre 2011, n. 177 “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Saranno approfondite le procedure/istruzioni di sicurezza da adottare in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, specificamente mirate alla conoscenza dei fattori di rischio propri di tali attività, al corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale ed slla gestione delle emergenze.
Destinatari: Il D.P.R. 177/11 individua i criteri per la qualificazione di imprese e lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, ai sensi dell'art. 6, comma 8, lett. g) del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81.
Aziende, singoli professionisti, operatori che possono ritrovarsi a svolgere attività lavorativa o supervisione e controllo, in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, siano essi Responsabili di imprese committenti, Datori di lavoro, Preposti, Lavoratori, RSPP e ASPP, RLS.
Il percorso formativo viene svolto ai sensi dell’art. 66 del D.Lgs. 81/08 e del D.P.R. n. 177/2011.
Il presente corso riguarda la formazione specifica per lavoratori secondo l’art. 37 D. Lgs. 81/08 e il DPR n. 177/2011.
Contenuti del corso
Modulo Tecnico:
Definizioni caratteristiche ed esempi di “Spazi Confinati”;
Infortuni negli ultimi anni (l’importanza della sensibilizzazione);
Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (art. 66 – Allegato IV) e D.P.R. n. 177/2011;
Obblighi dei soggetti responsabili, Principali ruoli e mansioni;
Documentazione e moduli obbligatori;
Check list per ingresso in spazi confinati e moduli;
Principali Rischi e Pericoli: anossia, gas, fumi, vapori, liquidi, rischio incendio ed esplosione, polvere, microclima, claustrofobia, caduta dall’alto …;
Principali ruoli e mansioni;
Misure di prevenzione e protezione;
La sicurezza della scena e del soccorritore aziendale;
La chiamata d’emergenza;
La valutazione dell’infortunato;
Modulo Pratico:
Addestramento all’utilizzo dei D.P.I. APVR e D.P.I. III categoria anticaduta (uso, tipologia e filtri);
Addestramento all’utilizzo di Rilevatori gas ed atmosfere esplosive;