I lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi particolarmente gravi per la loro salute e sicurezza. Ci riferiamo in
particolare ai rischi di caduta dall’alto che rappresentano una percentuale elevata del numero degli infortuni, soprattutto per quello che riguarda gli infortuni mortali.
L’art. 107 del D.Lgs. 81/08 definisce il lavoro in quota “l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile”.
Destinatari: Datori di Lavori, preposti e lavoratori delle aziende industriali ed artigianali designati a svolgere mansioni con rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto al piano stabile ai sensi dell’art. 77 D.Lgs. 81/08.
Contenuti del corso
Concetti di pericolo e rischio;
Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota;
Definizione di lavoro in quota;
Definizione di DPI e categorie, cenni sul decreto legislativo n° 17/2019;
Obbligo di addestramento;
Casi di utilizzo imbracature;
Analisi dei rischi di cadute dall’alto;
Sistemi anticaduta, descrizione dei vari componenti;
Uso delle attrezzature di lavoro (scale, ponti su ruote, ecc.) e dispositivi di protezione individuale;