L’addetto al primo soccorso è la figura nominata dal datore di lavoro per gestire situazioni di emergenza nei luoghi di lavoro, tra cui infortunio, malore, trauma, arresto cardiaco o respiratorio, shock, crisi o reazioni allergiche.
Secondo le disposizioni del D.Lgs. 81/08, per tutte le aziende che hanno almeno un dipendente o un socio lavoratore, è obbligatorio designare uno o più addetti al primo soccorso.
Destinatari: Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, contiene tutte le disposizioni in materia di primo soccorso aziendale in conformità a quanto previsto dall’art. 45 del D. Lgs. 81/08, introducendo una classificazione aziendale dalla quale si ricava la modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso. D.M. 388/03 All.3.
Contenuti del corso
Allertare il sistema di soccorso;
Riconoscere un’emergenza sanitaria;
Attuare gli interventi di primo soccorso;
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta;
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro;
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro;