Il Corso di Formazione per Addetti Antincendio Livello 3 (3-FOR) è disciplinato dagli artt. 46 (comma 3, lettera a, punto 4 e lettera b), 37 (comma 9 e 12) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’art. 5 e Allegato III del D.M. 2 Settembre 2021.
Dal 04 ottobre 2022 è entrato in vigore il nuovo D.M. 02 settembre 2021 che norma i nuovi corsi antincendio ed i relativi aggiornamenti, suddividendo le attività lavorative in 3 livelli
Destinatari: Corso antincendio ai sensi dell’All. III del D.M. 02/09/2021 Attività livello 3 rientranti:
• stabilimenti di “soglia inferiore” e di “soglia superiore” come definiti all'articolo 3, comma 1, lettere b) e c) del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105;
• fabbriche e depositi di esplosivi;
• centrali termoelettriche;
• impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
• impianti e laboratori nucleari;
• depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 m2 ;
• attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 m2 ;
• aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime con superficie coperta accessibile al pubblico superiore a 5.000 m2 ; metropolitane in tutto o in parte sotterranee;
• interporti con superficie superiore a 20.000 m2 ;
• alberghi con oltre 200 posti letto;
• strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero o residenziale a ciclo continuativo o diurno; case di riposo per anziani;
• scuole di ogni ordine e grado con oltre 1.000 persone presenti;
• uffici con oltre 1.000 persone presenti;cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m;
• cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi;
• stabilimenti ed impianti che effettuano stoccaggio di rifiuti, ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera aa) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nonché operazioni di trattamento di rifiuti, ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera s) del medesimo decreto legislativo; sono esclusi i rifiuti inerti come definiti dall’articolo 2, comma 1, lettera e) del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36
Il Corso fornisce la formazione obbligatoria per lo svolgimento del ruolo di addetto alle Emergenza, lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato ai sensi dell’art. 18 c1 lett. b, come da art. 37, c. 9 del D. Lgs. 81/08 e All. III D.M. 02/09/2021 Attività livello 3.
Contenuti del corso
L’incendio e la prevenzione incendi:
principi sulla combustione;
le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
le sostanze estinguenti;
i rischi alle persone ed all'ambiente;
specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
l'importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
l'importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
Strategia antincendio (prima parte):
Le aree a rischio specifico. La protezione contro le esplosioni.