Il corso, rispondente alla normativa vigente in materia di formazione al primo soccorso, ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze inerenti le modalità di intervento in caso di emergenza sanitaria. Permette inoltre di esercitare le abilità sulle manovre salvavita a garanzia di un intervento adeguato ed il più possibile efficace nel momento dell’emergenza.
La normativa di riferimento prevede un aggiornamento che deve essere svolto con cadenza triennale dallo svolgimento del corso base.
Docenti: medico per le lezioni teoriche - Infermiere e/o personale specializzato per le esercitazioni pratiche
+ Mostra di più
Livello Principiante
10
Durata: 16 ore
Metodologia didattica: lezione interattiva ed esercitazioni pratiche
Valutazione: Questionario per la verifica dell'apprendimento e del gradimento del corso e dei docenti.
Conoscere le modalità di allertamento del sistema di soccorso
Acquisire le conoscenze utili a riconoscere un'emergenza sanitaria
Acquisire le abilità necessarie per attuare gli interventi di primo soccorso
Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta
Contenuti:
Cause e circostanze dell'infortunio: luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.
La chiamata di richiesta di soccorso al 118.
Scena dell'infortunio: raccolta delle informazioni e previsione dei pericoli evidenti e probabili.
Accertamento delle condizioni dell'infortunato e rilevazione delle funzioni vitali (coscienza, respiro, circolo)
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio.
L'autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Sostenimento delle funzioni vitali:
posizionamento dell'infortunato e manovre di pervietà delle vie aeree
respirazione artificiale
massaggio cardiaco esterno
Modalità e tecniche di primo soccorso nelle situazioni di emergenza più frequenti.
(durata: 4 ore)
Obiettivi:
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
Contenuti:
Cenni di anatomia dello scheletro e patologie ad esso connesse - Distorsioni, lussazioni, fratture - Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale - Traumi e lesioni toracico addominali
Modalità di intervento in presenza di lesioni
Modalità di intervento in caso di intossicazione
Gestione di un'emorragia
(durata: 8 ore – sessione pratica)
Obiettivo:
Acquisire abilità pratiche di intervento in situazioni di emergenza
Contenuti:
Rianimazione Cardiopolmonare e cenni di defibrillazione precoce
Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
Tecniche di tamponamento delle emorragie
Tecniche di sollevamento, mobilizzazione e trasporto del traumatizzato
Tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Metodologia didattica: lezione interattiva ed esercitazioni pratiche
Valutazione: Questionario per la verifica dell'apprendimento e del gradimento del corso e dei docenti.