In generale ricopre il ruolo di preposto chiunque, in virtù dell’incarico ricoperto si trova in una posizione di preminenza rispetto agli altri ed ha il compito di sovrintendere, ispezionare, sorvegliare.
Articolo 2 comma 1 lettera e): “preposto”: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa;
Decreto Legislativo 81 del 2008 “Testo Unico”
Pertanto, anche qualora si sia sprovvisti di formale investitura, il lavoratore potrebbe trovarsi nella situazione di dover rispondere per degli accadimenti che hanno coinvolto dei colleghi che avevo il compito di coordinare e supervisionare. Ciò trova riscontro nel principio di effettività e che fa di lui un preposto di fatto.
Destinatari: Tutti coloro che sovraintendono all’attività lavorativa e garantiscono l’attuazione delle direttive ricevute controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori e che abbiano frequentato la formazione dei lavoratori e la formazione aggiuntiva ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. dell’Accordo Stato Regioni del 21-12-2011.
Contenuti del corso
Il contenuto del modulo riguarderà i medesimi argomenti trattati nel corso iniziale relativamente a novità e aggiunte normative che via via vengono introdotte nella legislazione e nelle norme di buona prassi.