Il Corso BLSD Esecutore per operatori non sanitari (BLSD cat. A – “laici”) si inserisce nell’ambito della formazione alla risposta di base all’emergenza nella popolazione, è organizzato da IRC e IRC Comunità. Ha l’obiettivo di far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiatutomatico.
+ Mostra di più
Livello Intermedio
10
Durata: 5 ore
Docenti: rapporto istruttore/partecipante 1/6 (almeno un professionista sanitario)
Metodologia didattica:
Lezioni frontali teoriche ( 1 ora )
Stazioni di addestramento pratico sulle tecniche semplici a piccoli gruppi su manichini
Isole di simulazione
Valutazione: skill del BLSD e questionario di gradimento del corso e dei docenti.
Requisiti per il rilascio dell’attestato:
percentuale di presenza al corso pari o superiore all’ 80%
idoneità all’uso del DAE (certificata in sede di corso
Destinatari: La frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere una certificazione IRC della validità di due anni. Per rinnovare la certificazione e mantenere le abilità e competenze, è necessario seguire un corso di retraining entro 24 mesi dalla data di certificazione iniziale.
Oltre i 24 mesi, e comunque dopo 4 anni dalla certificazione iniziale, è necessario ripetere il corso completo.
Contenuti del corso
Acquisire conoscenze e abilità pratiche di intervento in situazioni di emergenza che coinvolgono le funzioni vitali
Contenuti:
Sostegno delle funzioni vitali:
posizionamento dell'infortunato e manovre di pervietà delle vie aeree
respirazione artificiale
massaggio cardiaco esterno
Rianimazione Cardiopolmonare e defibrillazione precoce